
Cos'è e come può aiutare la tua azienda?
L’Outdoor Aziendale rappresenta una metodologia di formazione esperienziale che permette l’acquisizione di competenze, applicabili in molteplici contesti, attraverso diverse attività, lontane da quelle solitamente svolte in ufficio. Andiamo a vedere nello specifico cos’è e in che modo può aiutare un’azienda.
Diversa dalla Formazione Tradizionale
Il singolo individuo ed il team sono chiamati a sperimentarsi per imparare comportamenti e processi applicabili, in seguito, nelle esperienze lavorative quotidiane: grazie al coinvolgimento sia emotivo che fisico, si discosta dalla formazione tradizionale, consentendo un apprendimento più rapido e duraturo, tale da rimanere impresso nella mente dei partecipanti.
La figura del Trainer
È consigliata, se non indispensabile, la figura di un trainer in grado di gestire le situazioni e le dinamiche relazionali, per aiutare a direzionare le attività, in modo che siano misurabili le prestazioni e risulti effettivamente efficace l’intera esperienza. Durante il training, infatti, sono fondamentali le fasi di restituzione e riflessione utili sia per consapevolizzare quanto svolto, sia per trasferire in azienda ciò che si è acquisito.
Quali Obiettivi si possono raggiungere?
Grazie all’Outdoor Training è possibile lavorare su diversi obiettivi, sia individuali che collettivi:
- Team Building. Nel corso degli anni, è stato sempre l’aspetto fondamentale di questa metodologia formativa. La possibilità di incontrare i colleghi all’aria aperta e lavorare insieme su progetti diversi da quelli abituali, permette di potenziare le soft skills fondamentali per i lavori di gruppo.
- Motivazione. È facile che si creino delle competizioni, incentivando la spinta al risultato. In tal senso, bisogna definire degli obiettivi in linea con i propositi dell’azienda che consentano una giusta canalizzazione delle energie.
- Problem Solving. La risorsa si trova a confrontarsi con attività del tutto nuove e, quindi, è chiamata a gestire i dubbi e le incertezze, al fine di trovare la soluzione più indicata per lui e per il team.
- Comunicazione. Durante i compiti, è necessario lavorare sulle proprie abilità comunicative e sulla fiducia reciproca con i colleghi.
- Ruolo ed Obiettivi. Grazie alle metafore dell’Outdoor Training, i partecipanti sono chiamati alla formalizzazione ed al raggiungimento degli obiettivi adeguati al proprio ruolo.
Non solo Team Building e Problem Solving, dunque, ma parliamo di una metodologia in grado di aiutare le aziende anche a rafforzare la propria identità, ad incentivare il raggiungimento di risultati, ad innescare cicli di cambiamento.
Abbiamo lavorato con



INFO
Stradone Porta Palio, 66
37122 Verona – Italia
T. (+39) 045.2377454
contatti@maatmox.it
Via del Cilianuzzo 54
59100 Prato – Italia
T. (+39) 3383466555
info@ikprato.com